Destinazione: Sistemi ibridi, in cloud e di collaborazione

Potenzia operatività e produttività del tuo intero staff.
Lasciati guidare da Monitoro verso nuove opportunità di crescita.

Come un deviatorio ferrovario permette a un treno di spostarsi su nuovi binari per seguire la tratta più vantaggiosa, veloce e sicura per giungere a destinazione, Monitoro progetta ed implementa infrastrutture informatiche flessibili e scalabili, integrando soluzioni ibride, servizi in cloud e sistemi avanzati. Dall’archiviazione documentale evoluta fino alla gestione di ecosistemi IT totalmente o parzialmente virtualizzati, l’obiettivo è ottimizzare il lavoro in team, bilanciare resa e costi delle tue risorse, migliorare la gestione dei dati e garantirti allo stesso tempo continuità operativa.

Destinazione: Sistemi ibridi, in cloud e di collaborazione

Potenzia operatività e produttività del tuo intero staff.
Lasciati guidare da Monitoro verso nuove opportunità di crescita.

Come un deviatorio ferrovario permette a un treno di spostarsi su nuovi binari per seguire la tratta più vantaggiosa, veloce e sicura per giungere a destinazione, Monitoro progetta ed implementa infrastrutture informatiche flessibili e scalabili, integrando soluzioni ibride, servizi in cloud e sistemi avanzati. Dall’archiviazione documentale evoluta fino alla gestione di ecosistemi IT totalmente o parzialmente virtualizzati, l’obiettivo è ottimizzare il lavoro in team, bilanciare resa e costi delle tue risorse, migliorare la gestione dei dati e garantirti allo stesso tempo continuità operativa.

Come un deviatorio ferrovario permette a un treno di spostarsi su nuovi binari per seguire la tratta più vantaggiosa, veloce e sicura per giungere a destinazione, Monitoro progetta ed implementa infrastrutture informatiche flessibili e scalabili, integrando soluzioni ibride, servizi in cloud e sistemi avanzati. Dall’archiviazione documentale evoluta fino alla gestione di ecosistemi IT totalmente o parzialmente virtualizzati, l’obiettivo è ottimizzare il lavoro in team, bilanciare resa e costi delle tue risorse, migliorare la gestione dei dati e garantirti allo stesso tempo continuità operativa.
Integrare sistemi ibridi, in cloud o di collaborazione all’interno della propria infrastruttura significa dotarsi di una struttura IT più dinamica, modulabile e resiliente. Ma soprattutto, offrire agli utenti aziendali designati un accesso sicuro e immediato ai dati e alla rete ovunque essi si trovino.
PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE IBRIDE

Il bilanciamento tra sistemi locali e servizi in cloud è la chiave per potenziare la propria infrastruttura informatica in termini di sicurezza, prestazioni e flessibilità. Attraverso un’attenta analisi delle specifiche esigenze aziendali, Monitoro definisce quali risorse mantenere on-premise e quali esternalizzare. Non tutti i dati e i processi possono essere portati in cloud. Per garantire operatività e stabilità ottimali, file di grandi dimensioni o applicazioni con elevati requisiti di latenza potrebbero beneficiare di una configurazione locale. Al contrario, software collaborativi, backup e ambienti di test, potrebbero essere spostati su piattaforme cloud per migliorarne l’accessibilità da parte dei collaboratori operanti sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Una combinazione di tecnologie strategica sia per la piccola che per la grande impresa, grazie all’equilibrio ottimale tra prestazioni, protezione e costi di mantenimento generabile.

INFRASTRUTTURE E SERVIZI IN CLOUD

L’adozione di sistemi cloud consente di potenziare l’agilità aziendale, riducendo il rischio di subire interruzioni e migliorando l’accessibilità ai dati da qualsiasi luogo. Tutto questo nel pieno rispetto dei più elevati standard di sicurezza informatica. Tra le varie soluzioni impossibile non citare le IaaS (Infrastructure as a Service), le quali forniscono un’infrastruttura IT completa su cloud eliminando la necessità di acquistare e gestire hardware fisici. Un modello attraverso il quale è possibile noleggiare potenza di calcolo, storage e networking, configurando e adattando gli ambienti virtuali secondo le proprie esigenze. Le VPS (Virtual Private Server) invece, sono server virtuali ospitati su infrastrutture cloud. Quest’ultime offrono un ambiente protetto e isolato, solitamente destinato ad applicazioni aziendali, database e servizi web. Un sistema anche in questo caso, modulabile nelle configurazioni e nelle prestazioni in base all’evolversi delle necessità operative.

SISTEMI DI COLLABORAZIONE E CONNESSIONE DA REMOTO

In un mondo del lavoro sempre più distribuito caratterizzato da esigenze in costante mutamento, Monitoro implementa strumenti avanzati di collaborazione e connessione per garantire accesso sicuro ai dati aziendali e una comunicazione fluida tra sedi, reparti e collaboratori, ovunque essi si trovino. VPN (Virtual Private Network), DMS (Data Management System) e servizi come Microsoft SharePoint o Office 365 ne rappresentano gli esempi più lampanti. Se le VPN consentono di creare connessioni cifrate tra dispositivi remoti e reti aziendali affinché gli utenti possano accedere alle risorse come se fossero fisicamente in ufficio, i DMS consentono di estrapolare meta dati di file per eseguire una ricerca smart all’interno del proprio archivio. Microsoft SharePoint invece permette di centralizzare l’archiviazione, la gestione e la condivisione di documenti, mentre Office 365 fornisce un ecosistema completo di applicazioni aziendali tra cui Word, Excel, Power Point, Outlook e Teams.

Questa soluzione non fa per te? Scopri tutte le destinazioni.
Monitoro è il partner ideale per dirigersi in qualsiasi direzione:

CONSULENZA STRATEGICA E INVENTARIO DEGLI ASSET IT:

La stazione di partenza di qualsiasi viaggio guidato da Monitoro.

Senza una visione chiara e una valutazione strategica, qualsiasi intervento rischierebbe di essere inefficace o parziale. A tale scopo, prima di procedere alla selezione e all’implementazione delle soluzioni più idonee al caso in oggetto, la Divisione Sistemistica di Monitoro esegue un’analisi dello stato dell’arte dell’infrastruttura informatica aziendale articolata in 3 step:

Segnaposto-sfondo

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Un’attività finalizzata alla stima dell’RTO (Recovery Time Objective) e dell’RPO (Recovery Point Objective), ovvero la quantità dei tempi di ripristino e di dati che l’azienda può permettersi di perdere in caso di imprevisti di qualsiasi tipo.
percorso tratteggio
Segnaposto-sfondo

MAPPATURA DELL’INFRASTRUTTURA IT

Un processo basato su un’inventory completa degli asset hardware e software presenti in azienda (server, reti, postazioni di lavoro, sistemi di archiviazione e periferiche) effettuato per individuare componenti obsoleti o sottoutilizzati che potrebbero rallentare le operazioni quotidiane.
percorso tratteggio
Segnaposto-sfondo

STUDIO DELL’ARCHITETTURA DI RETE

Un’analisi dedicata alle connessioni tra server, dispositivi di rete (switch, firewall, router, access point…), VPN e postazioni di lavoro destinata a rilevare problemi di latenza, bilanciare il carico di rete e migliorare la gestione del traffico dati per assicurare una connettività stabile in tutti i reparti.

Una fase preliminare attraverso la quale Monitoro può fornire al cliente una visione chiara delle risorse in uso, individuare eventuali colli di bottiglia, inefficienze e aree di miglioramento in termini di sicurezza ed efficienza.

Contatti
Monitoro S.r.l.
Via Cremona 10 (EuroPalace - Piano 2)
25025 Manerbio (BS)
Partner
Certificazioni